Attenzione alle e-mail di phishing: il caso Aruba (ma non solo)

Le tecniche dei truffatori on line diventano sempre più sofisticate: fate attenzione quindi a tutte le email in cui vi si sollecita ad effettuare pagamenti a fronte di servizi in scadenza o già scaduti, anche se sembrano arrivare dal vero indirizzo del fornitore e se il link rimanda ad un indirizzo internet certificato con HTTPS (purtroppo sì, quello con il lucchetto verde), come succede da qualche tempo con il provider Aruba (vedi esempio sotto).

In questi casi, sempre meglio collegarsi direttamente al sito del fornitore o della banca, magari attraverso il pulsante già salvato nella barra dei preferiti del proprio browser, oppure contattare l’interlocutore telefonicamente o di persona.

La prudenza in questi casi non è mai troppa.

Di seguito un esempio di email spam tratta dal sito Macitynet.it (https://www.macitynet.it/la-falsa-mail-aruba-vi-ruba-la-carta-di-credito-cosa-fare/), dove potete trovare molte indicazioni su come riconoscere la truffa e cosa fare in caso di furto dei dati della carta di credito.

 

Come inviare foto da iPad in meno di un minuto

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=9k9FT4zdh88]

Ecco come scattare e inviare una foto da iPad con Mail in 6 mosse:
1 – Tocca l’icona FOTOCAMERA
2 – Inquadra e scatta la foto toccando il “pulsante” bianco a destra (selettore su “foto”)
3 – ecco la foto: per inviarla tocca il quadratino con la freccia in alto a destra
4 – apri MAIL toccando l’icona blu con la busta bianca in basso a sinistra
5 – scrivi l’indirizzo e-mail del destinatario, oggetto e testo della mail (la foto é giá allegata)
6 – tocca INVIA in alto a destra

Dovresti udire un suono simile ad un “soffio”: la mail con la foto allegata é stata spedita!

Corsi Ipad e Tablet a Milano!

A grande richiesta, vista la sempre maggiore diffusione dei tablet anche fra anziani e over 60, martedì 3 maggio 2016 partono a Milano i corsi base La Chiocciola per Ipad e tablet:  5,5 ore suddivise in tre lezioni settimanali per imparare, grazie all’utilizzo pratico accompagnato da proiezioni su grande schermo, a gestire le principali configurazioni, ad usare la posta elettronica e a scaricare applicazioni utili e aggiornamenti.
Continua a leggere

Cryptolocker e virus nel computer: attenti agli allegati alla mail

Il virus Cryptolocker si sta diffondendo mettendo a serio rischio i dati contenuti in molti computer. Tutti sappiamo che esistono virus, malware e amenità simili dalle quali cerchiamo di difenderci attraverso antivirus più o meno potenti ma è molto importante sapere anche che il nostro comportamento può dare il via libera a questi attacchi.

Cryptolocker, in particolare, è un programma malevolo che codifica e blocca tutti i documenti presenti nel computer rendendoli illeggibili.  Arriva come allegato ad una mail spesso scritta in tono affidabile e in buon italiano, proveniente da un mittente sconosciuto ma con nome e cognome apparentemente tranquillo oppure simulando un’azienda o un ente conosciuto come, ad esempio, una famosa società di spedizioni o, da ultimo, l’INPS.

Di solito nella mail si avvisa che una consegna sta per essere fatta o che verranno restituiti materiali o situazioni simili. Si viene quindi invitati a leggere tutti i dettagli aprendo l’allegato alla mail e qui scatta la trappola: in questo modo si avvia il programma che lancia il Cryptolocker che renderà illeggibili, tutti i documenti nwl PC. Solitamente, a questo punto, compare un avviso con una richiesta di pagamento in cambio della chiave che sblocca i documenti. Si può parlare quindi di un vero e proprio “riscatto”, ma non è detto che pagandolo si ottenga davvero qualcosa.

Come difendersi – NON CLICCATE mai su allegati di incerta provenienza: nei casi Continua a leggere

Posta elettronica Outlook: come inviare foto e allegati

Un nuovo video a supporto dei corsi di informatica, internet e computer svolti in aula a Milano: abbiamo già visto come inviare una mail con Outlook, questa volta vediamo come inviare una foto in allegato al messaggio di posta elettronica oppure incorporandola nel corpo stesso della mail e come visualizzare gli allegati ricevuti nella posta in arrivo.

Durante la registrazione, probabilmente a causa dell’intensa attività su un indirizzo e-mail di recente utilizzo, Outlook ha chiesto di effettuare una verifica antispam, per accertarsi che l’attività stessa fosse svolta da una persona e non in modo automatico e con intenti malevoli da un computer: vedremo anche come rispondere a questa richiesta

Come sempre, il video è visibile direttamente nel canale you tube Corsi della Chiocciola cliccando su logo “you tube” posto nell’angolo in basso a destra del video stesso.

Buon ripasso!

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=qGvDPtZI1rM]

Posta elettronica Gmail: come creare un nuovo account

Gmail (www.gmail.com) è uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati: è infatti gratuito e molto potente e, non esserndo legato ad un operatore telefonico particolare, permette di mantenere il proprio indirizzo di posta elettronica anche nel caso in cui si decidesse di cambiare il gestore della nostra connessione internet.

Gmail è accessibile da qualunque dispositivo via web (in modalità cd. “webmail”) ma offre anche la possibilità di configurare facilmente il proprio profilo di posta (account) sia nel proprio computer, con un apposito programma come Outlook, Thunderbird, ecc che in altri dispositivi come tablet e cellulari.
Continua a leggere

Hotmail.it : la posta elettronica ha cambiato aspetto!

La posta elettronica di hotmail.it e hotmail.com ha cambiato nome (adesso si chiama Outlook), colori, grafica e posizione di campi di testo e “pulsanti”. Inizialmente la vista spiazza le vecchie abitudini ma, a parte ciò, non è difficile da utilizzare: ecco, in questo breve video, qualche indicazione per togliersi d’impaccio!

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=RN3OsUI8oQE]

Usare internet e il PC: come fare..

Come usare la posta elettronica con hotmail.it, come scrivere la chiocciola, come selezionare, copiare e incollare un testo, come spedire foto e allegati: ecco alcuni degli argomenti piú ricercati e letti del sito. Potete approfondire cliccando sulle rispettive voci elencate sopra, buona lettura!

Come si fa la chiocciola?

Come si fa la chiocciola con la tastiera del computer

Per fare la chiocciola necessaria, ad esempio per poter scrivere l’indirizzo del destinatario di una e-mail, procedete così:
1 – tenete premuto il tasto “Alt gr” posto sul lato destro della tastiera di fianco alla barra spaziatrice (il pulsante lungo e stretto che si preme per creare lo spazio tra le parole)
2 – con un altro dito, premete una sola volta il tasto posto poco sopra che riporta tre simbolini tra cui quello della chiocciola @.

Come fare la chiocciola se avete un computer Mac

Procedete in modo simile a quanto spiegato sopra per il PC: tenendo premuto il tasto con la scritta “alt” posto sulla destra della barra spaziatrice e contemporaneamente premete una sola volta il tasto con la chiocciola posto sempre sul lato destro della tastiera, accanto a quello con la lettera “L”.
In entrambi i casi vedrete comparire il carattere @, necessario per scrivere correttamente l’indirizzo e-mail.