Imparare il computer: più logica e meno tecnica

Il computer (ma anche i tablet, smartphone e simili), è diventato da tempo un vero e proprio strumento di comunicazione diffusa e come tale è possibile presentarlo. Ha, senso, quindi, intimorirsi o applicarsi a studiarne per filo e per segno gli aspetti tecnici, sappiamo forse tutto su come è fatta e quali opzioni contiene la televisione di casa? A dire il vero, personalmente non credo di conoscere bene nemmeno le potenzialità della lavastoviglie che uso tutti i giorni!

Durante i corsi La Chiocciola per over 60 sono soprattutto le donne, tradizionalmente meno inclini all’approfondimento  degli aspetti più tecnici, a puntare dritte all’obiettivo: navigare in internet, usare Google e la posta elettronica, conoscere i principali canali social e disporre delle conoscenze informatiche necessarie a scrivere testi, archiviare foto e documenti e gestire le principali funzioni del computer.

Insomma, donne o uomini, vale davvero la pena di imparare qualche tecnica ma soprattutto le logiche che permettono di muoversi con maggiore sicurezza, selezionare fra le svariate fonti di informazione, raggiungere  gli obiettivi e capire meglio non solo il mondo di internet e, con esso, la società contemporanea.

Corsi Ipad e Tablet a Milano!

A grande richiesta, vista la sempre maggiore diffusione dei tablet anche fra anziani e over 60, martedì 3 maggio 2016 partono a Milano i corsi base La Chiocciola per Ipad e tablet:  5,5 ore suddivise in tre lezioni settimanali per imparare, grazie all’utilizzo pratico accompagnato da proiezioni su grande schermo, a gestire le principali configurazioni, ad usare la posta elettronica e a scaricare applicazioni utili e aggiornamenti.
Continua a leggere

Internet, computer e anziani: come va?

Dopo quasi sei anni di lavoro per portare l’uso di internet e del computer anche ad anziani e over 60, è il momento di fare qualche riflessione: cosa è cambiato in questi anni?
Innanzitutto, la diffidenza verso la rete internet, vista come un luogo pieno di pericoli, è quasi scomparsa, insieme alla sensazione di soggezione nei confronti delle tecnologie informatiche, molto presente solo qualche anno fa.

Continua a leggere

Unica 2015: CUD in pensione, ecco la nuova certificazione dei redditi

Anziani pensionati e lavoratori dipendenti da oggi non riceveranno più il Cud ma la nuova certificazione unica. Infatti, datori di lavoro ed enti previdenziali per anziani e pensionati dovranno mettere a disposizione il nuovo modello di certificazione (per l’INPS leggi qui La Certificazione Unica 2015).

La nuova certificazione si chiamerà Cu e conterrà alcune novità tra cui:

  • non riguarderà solo pensionati e lavoratori dipendenti ma anche i lavoratori autonomi e chi ha avuto redditi diversi e provvigioni;
  • conterrà una maggior quantità di informazioni tra cui quelle relative ai familiari a carico e il bonus da 80 euro per i dipendenti;
  • la certificazione unica dovrà essere inviata a cura dell’ente o del datore di lavoro anche all’agenzia delle entrate perchè costituirà la base del 730 precomplilato che da quest’anno verrà messo a disposizione di moltissimi italiani.

I pensionati INPS che desiderino richiedere direttamente la nuova Cu, necessaria per la presentazione della denuncia dei redditi, possono farlo così: Continua a leggere

Usare il computer per allenare la memoria

Usare il computer aiuta a mantenere in esercizio la memoria: qualche settimana fa, molti giornali e siti internet hanno dato risalto ai risultati di un nuovo studio, svoltosi negli Stati Uniti su un gruppo di 926 anziani di età compresa tra 70 e 93 anni, secondo  il quale chi utilizza il PC dimostra di avere una memoria più scattante.
Nella presentazione dei risultati, l’utilizzo del computer viene descritto come “attività mentalmente stimolante”,  i cui benefici aumentano se all’uso del PC e di internet si associa una moderata attività fisica.

Social Network, un aiuto per la memoria degli anziani

Secondo uno studio, gli over 65 con i social network si stimolano i ricordi, mentre si riducono ansia e stress e si favorisce il mantenimento dei legami sociali e familiari. Ma ciò non vale solo per i siti per i contatti sociali: uno studio recente ha dimostrato il positivo impatto dell’utilizzo di internet, computer e tecnologie su umore, attenzione e capacità cognitive.
Leggi tutto l’articolo alla pagina notizie oppure fai clic e premi questo collegamento