Unica 2015: CUD in pensione, ecco la nuova certificazione dei redditi

Anziani pensionati e lavoratori dipendenti da oggi non riceveranno più il Cud ma la nuova certificazione unica. Infatti, datori di lavoro ed enti previdenziali per anziani e pensionati dovranno mettere a disposizione il nuovo modello di certificazione (per l’INPS leggi qui La Certificazione Unica 2015).

La nuova certificazione si chiamerà Cu e conterrà alcune novità tra cui:

  • non riguarderà solo pensionati e lavoratori dipendenti ma anche i lavoratori autonomi e chi ha avuto redditi diversi e provvigioni;
  • conterrà una maggior quantità di informazioni tra cui quelle relative ai familiari a carico e il bonus da 80 euro per i dipendenti;
  • la certificazione unica dovrà essere inviata a cura dell’ente o del datore di lavoro anche all’agenzia delle entrate perchè costituirà la base del 730 precomplilato che da quest’anno verrà messo a disposizione di moltissimi italiani.

I pensionati INPS che desiderino richiedere direttamente la nuova Cu, necessaria per la presentazione della denuncia dei redditi, possono farlo così: Continua a leggere

INPS: il Cud arriva in Internet, non più in posta

Si chiama “Cud on line” ed è la nuova modalità decisa dal Governo per la consegna del certificato unico dei redditi di pensione o di lavoro dipendente che fino all’anno scorso arrivava a casa via posta. Ora bisogna procurarselo tramite internet, collegandosi al sito dell’Inps (www.inps.it).

Per leggere l’articolo fai clic qui  o vai alla pagina “Notizie”

La sua pensione? Vada al PC e si colleghi al sito www.inps.it

Oggi ho cercato di aiutare un’amica a trovare con il computer, nel sito web dell’INPS (www.inps.it), la situazione relativa a una domanda presentata all’istituto, così come consigliato da un documento che ha ricevuto qualche giorno fa.

Confesso di aver fatto molta fatica, ma alla fine ce l’abbiamo fatta: abbiamo raggiunto il mitico fascicolo previdenziale contenente la posizione della signora. La risposta cercata non c’era ma l’esperienza è stata così impegnativa (e anche un p0′ frustrante, altro che accessibilità!) che ho pensato di dare qualche suggerimento agli amici dei miei corsi base di computer per anziani e anche qui nel blog..

In sostanza, se vi serve consultare il vostro “fascicolo previdenziale”, dopo esservi armati di pazienza, computer, codice fiscale e di dati per l’accesso al servizio, dovrete collegarvi al sito www.inps.it, cercare la sezione “servizi on line” poi fare clic su “tutti i servizi” quindi, nella colonna a sinistra, “servzi per il cittadino” (oppure, se lo trovate subito, direttamente il link “servizi per il cittadino” nella pagina iniziale) e, infine, il link “entra nel servizio” posto al centro della pagina.

Siete già stanchi? Vi capisco! In alternativa potete cliccare qui -> servizi per il cittadino e Continua a leggere