Usare Internet e Computer: non ci metterete in crisi (ovvero: informatica molto pratica!)
D: a cosa serve il tasto Ins ?
R: provate a posizionare il cursore fra le lettere di un testo che state scrivendo, premete il tasto “ins” e continuate a scrivere.. cosa succede? le nuove lettere vanno a posizionarsi sopra il testo già scritto, sostituendolo. Premendo di nuovo “ins”, vedrete che le nuove lettere tornano a crearsi uno spazio spingendo più in là quelle già presenti..
Giusto per curiosità, si chiama “modalità di sovrascrittura”
D: quando devo cliccare il tasto sinistro del mouse una sola volta e quando due?
R: cliccando una volta si seleziona l’oggetto – es. icona – che poi può essere modificato, spostato o cancellato, cliccando due volte se ne richiede l'”apertura” (es. per visualizzare un file di testo o aprire un programma)
D: come faccio a spostare un oggetto (icona, finestra) da un punto all’altro? (tecnica del “trascinamento”)
R: bisogna portare il puntatore del mouse (freccia) sopra l’oggetto, poi fare clic con il pulsante sinistro e spostare sul tavolo il mouse tenendo il pulsante sinistro sempre premuto.
Giunti a destinazione, al termine di questo trascinamento, basta rilasciare il pulsante sinistro perchè l’oggetto si fermi nella nuova posizione.
D: cosa è possibile spostare con il “trascinamento“?
R: è possibile cambiare la posizione di una finestra trascinandola sul desktop facendo clic sulla sua barra del titolo (la parte in alto, solitamente blu o azzurrina) mantenendo premuto il pulsante sinistro per rilasciarlo solo una volta giunti “a destinazione” (come spiegato anche alla domanda precedente).
E’ anche possibile spostare un file (es. un’immagine) trascinando l’icona che lo rappresenta da una finestra ad un’altra o da un punto all’altro della scrivania (desktop).
D: Come faccio a collegarmi a Internet?
R: per navigare in Internet è necessario disporre di un computer dotato di modem, di un programma di navigazione (browser) e di un collegamento alla rete telefonica fissa o mobile su cui sia attivo il servizio di collegamento a Internet
D: quali sono i programmi di navigazione più comuni?
R: si chiamano “browser” (brauser) e sono Windows Explorer, Firefox (software libero) e Google Chrome.
D: la “finestra” sullo schermo si è rimpicciolita, si è rotto qualcosa?
R: assolutamente no! proviamo a spostare la freccia del mouse verso l’angolo in alto a destra della finestra, facciamo clic nel quadratino al centro della fila di tre e vediamo cosa succede: la finestra si riapre.
D: mi piace leggere i giornali in internet, ma a volte gli articoli sono scritti in caratteri troppo piccoli..
R: in questo caso, la soluzione più semplice è di premere il tasto “Ctrl” posto in basso a sinistra nella tastiera e, contemporaneamente, premere una o più volte il tasto “+” (più) posto nella parte destra (verso la metà). Ogni volta che si spinge il tasto “+”, il testo si ingrandisce. Per rimpicciolirlo basta premere i tasti “Ctrl” e “-“ (meno) .
D: per utilizzare la posta elettronica devo per forza avere un computer con l’apposito programma?
R: non necessariamente. Come per la posta cartacea, è infatti possibile ritirare la propria corrispondenza presso il computer (server) che svolge la funzione di “ufficio postale”, collegandosi all’area “WEBMAIL” del sito del proprio fornitore del servizio (es. Gmail.com, Libero.it, ecc) e inserendo le proprie credenziali di accesso (nome utente e password), come mostrato nel video visibile alla pagina Posta elettronica Hotmail: inviare e riceverla da internet
… torna a trovarmi, la lista è sempre in aggiornamento!
sono nel caos totale