Cosa pensi, oggi, di internet?

Ecco i risultati di un sondaggio lanciato tra i visitatori di questo sito quasi 5 anni fa:

Secondo voi, i risultati oggi sarebbero diversi?   Verifichiamolo con un nuovo sondaggio!

-> è possibile scegliere fino a due risposte

 

 

Social Media Week: ecco il video integrale dell’evento

Durante l’evento abbiamo parlato dell’utilizzo dei social network (es. Facebook) e di piattaforme web ma anche di internet, posta elettronica e computer, dal punto di vista delle peculiarità dei diversi utilizzatori: siano essi bambini, anziani, persone con handicap, donne o uomini, ciascuno si può esprimere anche attraverso la Rete ed è importante che ciò avvenga con un buon grado di consapevolezza.
Qui il video:

Informatica anziani e ragazzi Social Media Week

Diversità in rete: distanza che si trasforma in ricchezza

social media weekTecnologia e differenze di genere e di abilità, fisiche e culturali: giovedì mattina ne parlerò, insieme ad altri speaker, durante un evento della Social Media WeeK Milan.

Gli eventi si possono seguire anche in streaming
http://socialmediaweek.org/milan/events/?id=133929

 

Bambini, computer e tecnologia: che fare?

La notizia è arrivata come (l’ennesima) doccia fredda: è possibile togliersi la vita a 14 anni per colpa di internet?
La questione del rapporto tra i più giovani, le tecnologie informatiche e le famiglie è molto delicata e dibattuta. L’impressione, però, è che tutte queste discussioni, analisi, accuse, approfondimenti, eccetera, fatichino molto ad uscire dai circoli e a tradursi in cultura diffusa e nello sviluppo di comportamenti coerenti e consapevoli.
Continua a leggere

Internet, il computer e i cittadini anziani

La rete internet è ormai un importante e consolidato canale d’accesso all’informazione:  alternativo o integrato ai media tradizional come giornali e TV, costituisce uno degli modi attraverso i quali le persone cercano e confrontano le informazioni, formando la propria opinione su prodotti, servizi, eventi e fatti che possono anche avere rilevanza politica e sociale.

La condivisione di quanto appreso passa spesso attraverso piattaforme sociali come Facebook ma anche un semplice scambio di e-mail permette di condividere i risultati delle proprie ricerche, fosse anche solo per informare un’amico dell’ora di inizio di uno spettacolo cinematografico con relative recensioni.

Acquista sempre più senso, quindi, la frase “non voglio più sentirmi tagliato fuori” che tanti anziani pronunciano durante il giro di presentazione nei corsi per imparare ad usare internet e il computer.
E che soddisfazione capire che dietro parole difficili come browser, link, google, file, ecc. non ci sono concetti astrusi ma strumenti che si può tranquillamente imparare a conoscere e utilizzare!

Social Network, un aiuto per la memoria degli anziani

Secondo uno studio, gli over 65 con i social network si stimolano i ricordi, mentre si riducono ansia e stress e si favorisce il mantenimento dei legami sociali e familiari. Ma ciò non vale solo per i siti per i contatti sociali: uno studio recente ha dimostrato il positivo impatto dell’utilizzo di internet, computer e tecnologie su umore, attenzione e capacità cognitive.
Leggi tutto l’articolo alla pagina notizie oppure fai clic e premi questo collegamento