Attenzione alle e-mail di phishing: il caso Aruba (ma non solo)

Le tecniche dei truffatori on line diventano sempre più sofisticate: fate attenzione quindi a tutte le email in cui vi si sollecita ad effettuare pagamenti a fronte di servizi in scadenza o già scaduti, anche se sembrano arrivare dal vero indirizzo del fornitore e se il link rimanda ad un indirizzo internet certificato con HTTPS (purtroppo sì, quello con il lucchetto verde), come succede da qualche tempo con il provider Aruba (vedi esempio sotto).

In questi casi, sempre meglio collegarsi direttamente al sito del fornitore o della banca, magari attraverso il pulsante già salvato nella barra dei preferiti del proprio browser, oppure contattare l’interlocutore telefonicamente o di persona.

La prudenza in questi casi non è mai troppa.

Di seguito un esempio di email spam tratta dal sito Macitynet.it (https://www.macitynet.it/la-falsa-mail-aruba-vi-ruba-la-carta-di-credito-cosa-fare/), dove potete trovare molte indicazioni su come riconoscere la truffa e cosa fare in caso di furto dei dati della carta di credito.

 

Mozilla modalità lettura: un aiuto per navigare più sereni

Mozilla è la comunità di persone che, in tutto il mondo, lavorano per sviluppare il browser open source (programma liberamente scaricabile che permette la navigazione in internet) conosciuto con il nome di Firefox. La comunità è sostenuta dalla Fondazione non-profit Mozilla.

Perchè parliamo di Mozilla e Firefox?  Per segnalarvi due novità che ci sono sembrate interessanti:

  • Attivare la modalità di lettura: utilizzando Firefox per leggere un pagina contenente articoli di testo, nella parte destra della barra degli indirizzi (si trova nella parte alta) compare spesso una piccola icona grigia a forma di libro. Passandoci sopra il puntatore del mouse, compare l’etichettà “modalità di lettura“.
    Provate a cliccarla: vedrete la pagina trasformarsi in solo testo ed eventuali immagini, ottenendo una visione molto più chiara e semplice da leggere.
    Inoltre, nella parte sinistra della schermata così attivata, compare un riquadro con due A  (Aa): cliccandole si aprirà un piccolo pannello con i comandi che permettono di aumentare o diminuire la dimensione del carattere e cambiare il colore di sfondo (bianco – nero – seppia).
  • Sicurezza On Line: navigando in internet è sempre meglio stare in guardia e questa è una regola aurea per anziani, giovani e medi.
    Mozilla ha pubblicato una breve ma utile guida per ricordare i punti e gli strumenti principali per tutelarsi, la trovate cliccando qui consigli per la sicurezza on line.

Se volete aggiungere Firefox ai programmi che utilizzate per navigare in internet cliccate qui e seguite le istruzioni per scaricare e installare il programma.

come attivare la modalità di lettura in firefox

icona per attivare la modalità di lettura

Cryptolocker e virus nel computer: attenti agli allegati alla mail

Il virus Cryptolocker si sta diffondendo mettendo a serio rischio i dati contenuti in molti computer. Tutti sappiamo che esistono virus, malware e amenità simili dalle quali cerchiamo di difenderci attraverso antivirus più o meno potenti ma è molto importante sapere anche che il nostro comportamento può dare il via libera a questi attacchi.

Cryptolocker, in particolare, è un programma malevolo che codifica e blocca tutti i documenti presenti nel computer rendendoli illeggibili.  Arriva come allegato ad una mail spesso scritta in tono affidabile e in buon italiano, proveniente da un mittente sconosciuto ma con nome e cognome apparentemente tranquillo oppure simulando un’azienda o un ente conosciuto come, ad esempio, una famosa società di spedizioni o, da ultimo, l’INPS.

Di solito nella mail si avvisa che una consegna sta per essere fatta o che verranno restituiti materiali o situazioni simili. Si viene quindi invitati a leggere tutti i dettagli aprendo l’allegato alla mail e qui scatta la trappola: in questo modo si avvia il programma che lancia il Cryptolocker che renderà illeggibili, tutti i documenti nwl PC. Solitamente, a questo punto, compare un avviso con una richiesta di pagamento in cambio della chiave che sblocca i documenti. Si può parlare quindi di un vero e proprio “riscatto”, ma non è detto che pagandolo si ottenga davvero qualcosa.

Come difendersi – NON CLICCATE mai su allegati di incerta provenienza: nei casi Continua a leggere

Bambini, computer e tecnologia: che fare?

La notizia è arrivata come (l’ennesima) doccia fredda: è possibile togliersi la vita a 14 anni per colpa di internet?
La questione del rapporto tra i più giovani, le tecnologie informatiche e le famiglie è molto delicata e dibattuta. L’impressione, però, è che tutte queste discussioni, analisi, accuse, approfondimenti, eccetera, fatichino molto ad uscire dai circoli e a tradursi in cultura diffusa e nello sviluppo di comportamenti coerenti e consapevoli.
Continua a leggere

2012: anno europeo dell’invecchiamento attivo

Dopo i 60 la vita non è certo finita e la società sta apprezzando sempre di più il contributo offerto dalle persone della terza età. Ecco cosa significa invecchiamento attivo: avere di più – e non certo di meno – dalla vita quando si va su con gli anni, sia sul lavoro, che a casa, che all’interno della propria comunità locale.