Cryptolocker e virus nel computer: attenti agli allegati alla mail

Il virus Cryptolocker si sta diffondendo mettendo a serio rischio i dati contenuti in molti computer. Tutti sappiamo che esistono virus, malware e amenità simili dalle quali cerchiamo di difenderci attraverso antivirus più o meno potenti ma è molto importante sapere anche che il nostro comportamento può dare il via libera a questi attacchi.

Cryptolocker, in particolare, è un programma malevolo che codifica e blocca tutti i documenti presenti nel computer rendendoli illeggibili.  Arriva come allegato ad una mail spesso scritta in tono affidabile e in buon italiano, proveniente da un mittente sconosciuto ma con nome e cognome apparentemente tranquillo oppure simulando un’azienda o un ente conosciuto come, ad esempio, una famosa società di spedizioni o, da ultimo, l’INPS.

Di solito nella mail si avvisa che una consegna sta per essere fatta o che verranno restituiti materiali o situazioni simili. Si viene quindi invitati a leggere tutti i dettagli aprendo l’allegato alla mail e qui scatta la trappola: in questo modo si avvia il programma che lancia il Cryptolocker che renderà illeggibili, tutti i documenti nwl PC. Solitamente, a questo punto, compare un avviso con una richiesta di pagamento in cambio della chiave che sblocca i documenti. Si può parlare quindi di un vero e proprio “riscatto”, ma non è detto che pagandolo si ottenga davvero qualcosa.

Come difendersi – NON CLICCATE mai su allegati di incerta provenienza: nei casi Continua a leggere

Piccole grandi soddisfazioni!

Dopo avermi inviato una mail con faccina piangente, richiesta di soccorso causa blocco della stampante e un veloce consulto telefonico, Ada (90 anni – mai usato computer fino a un paio d’anni fa) non ha desistito ed ecco com’è andata a finire.. 😉

Cara Rosy, la stampante è ok.  Ho sostituito le cartucce e sono riuscita, dopo prove e riprove, a sistemare il carrellino. Mi dispiace di averla disturbata e La ringrazio della disponibilità.
Un cordiale saluto.                                                                                       Ada

Perchè imparare a usare internet, la posta elettronica e il computer?

La lunga e calda estate volge al termine e la vita in città riprende i suoi ritmi di sempre.
In molti casi l’utilizzo del computer, attraverso l’interazione con siti commerciali o istituzionali (es. Poste, Comune, Ferrovie, INPS, Banche, ecc), può agevolare il compimento delle incombenze quotidiane.

Ad esempio, è possibile effettuare pagamenti senza recarsi in banca, consultare la propria posizione pensionistica, verificare l’orario di partenza di un treno o di un aereo, organizzare viaggi, prenotare alberghi, cinema e teatri, confrontare i prezzi di un prodotto prima dell’acquisto verificando le opinioni di chi lo ha già provato e molto, molto altro.
Oltre a tutto ciò, è anche possibile restare in contatto con i propri cari ed amici scrivendosi, parlandosi, scambiandosi foto e, volendo, vedendosi gratuitamente in tempo reale da una parte all’altra della propria strada (o del mondo). Imparare si può ed è più semplice e divertente di quanto ci si aspetti: il requisito fondamentale è una curiosità di base, il seguito viene da sè.

E se lo dice la mitica Ada che, a 89 anni ha deciso di frequentare il corso e adesso naviga, usa la posta elettronica, scrive e stampa i suoi testi in completa autonomia, non ci sono scuse: oggi internet è alla portata di tutti!

Ci vediamo al corso che inizierà a fine settembre: per informazioni scrivi una mail a corsi@lachiocciola.info .  😉

Usare internet e il PC: come fare..

Come usare la posta elettronica con hotmail.it, come scrivere la chiocciola, come selezionare, copiare e incollare un testo, come spedire foto e allegati: ecco alcuni degli argomenti piú ricercati e letti del sito. Potete approfondire cliccando sulle rispettive voci elencate sopra, buona lettura!

Imparare il computer: arrivederci a settembre con i nuovi corsi!

Anche la sessione primavera/estate dei corsi di internet e computer per principianti (ma non solo) si è conclusa in baci, abbracci e un arrivederci a settembre 😉
Nel frattempo, cari senior-naviganti restate collegati, anche con il caldo (speriamo, qui continua a piovere!) continuerà la produzione di video tutorial e dritte informatiche per continuare a darvi supporto anche da lontano. smack!

Usare il computer per allenare la memoria

Usare il computer aiuta a mantenere in esercizio la memoria: qualche settimana fa, molti giornali e siti internet hanno dato risalto ai risultati di un nuovo studio, svoltosi negli Stati Uniti su un gruppo di 926 anziani di età compresa tra 70 e 93 anni, secondo  il quale chi utilizza il PC dimostra di avere una memoria più scattante.
Nella presentazione dei risultati, l’utilizzo del computer viene descritto come “attività mentalmente stimolante”,  i cui benefici aumentano se all’uso del PC e di internet si associa una moderata attività fisica.

Come si fa la chiocciola?

Come si fa la chiocciola con la tastiera del computer

Per fare la chiocciola necessaria, ad esempio per poter scrivere l’indirizzo del destinatario di una e-mail, procedete così:
1 – tenete premuto il tasto “Alt gr” posto sul lato destro della tastiera di fianco alla barra spaziatrice (il pulsante lungo e stretto che si preme per creare lo spazio tra le parole)
2 – con un altro dito, premete una sola volta il tasto posto poco sopra che riporta tre simbolini tra cui quello della chiocciola @.

Come fare la chiocciola se avete un computer Mac

Procedete in modo simile a quanto spiegato sopra per il PC: tenendo premuto il tasto con la scritta “alt” posto sulla destra della barra spaziatrice e contemporaneamente premete una sola volta il tasto con la chiocciola posto sempre sul lato destro della tastiera, accanto a quello con la lettera “L”.
In entrambi i casi vedrete comparire il carattere @, necessario per scrivere correttamente l’indirizzo e-mail.

La sua pensione? Vada al PC e si colleghi al sito www.inps.it

Oggi ho cercato di aiutare un’amica a trovare con il computer, nel sito web dell’INPS (www.inps.it), la situazione relativa a una domanda presentata all’istituto, così come consigliato da un documento che ha ricevuto qualche giorno fa.

Confesso di aver fatto molta fatica, ma alla fine ce l’abbiamo fatta: abbiamo raggiunto il mitico fascicolo previdenziale contenente la posizione della signora. La risposta cercata non c’era ma l’esperienza è stata così impegnativa (e anche un p0′ frustrante, altro che accessibilità!) che ho pensato di dare qualche suggerimento agli amici dei miei corsi base di computer per anziani e anche qui nel blog..

In sostanza, se vi serve consultare il vostro “fascicolo previdenziale”, dopo esservi armati di pazienza, computer, codice fiscale e di dati per l’accesso al servizio, dovrete collegarvi al sito www.inps.it, cercare la sezione “servizi on line” poi fare clic su “tutti i servizi” quindi, nella colonna a sinistra, “servzi per il cittadino” (oppure, se lo trovate subito, direttamente il link “servizi per il cittadino” nella pagina iniziale) e, infine, il link “entra nel servizio” posto al centro della pagina.

Siete già stanchi? Vi capisco! In alternativa potete cliccare qui -> servizi per il cittadino e Continua a leggere

Una finestra sul mondo!

Una finestra sul mondo.
Sembra un’espressione banale e anche un po’ sfruttata e forse lo è, ma è questa la frase che le persone pronunciano più spesso al termine dei nostri corsi di internet e computer per anziani.
Le altre sono: è un bel giocattolo, grazie, finalmente ho capito di cosa parlano tutti (e ci voleva tanto?! ;-)), mi sento più giovane (ehi, addirittura!)…
Ma il merito è soprattutto vostro, stiamo incontrando persone curiose, determinate e attente… in una parola: fortissime!