Ecco i risultati di un sondaggio lanciato tra i visitatori di questo sito quasi 5 anni fa:
Secondo voi, i risultati oggi sarebbero diversi? Verifichiamolo con un nuovo sondaggio!
-> è possibile scegliere fino a due risposte
I tuoi occhi o quelli di una persona cara vedono poco o niente? Vorresti usare il telefonino cellulare o il tablet per chiamare, comunicare nei social, fare ricerche e tanto altro?
Forse non sai che con l’iPhone o con l’iPad puoi comunque leggere il giornale, navigare in internet, telefonare senza comporre il numero sulla tastiera, inviare e ricevere messaggi, scrivere mail e molto altro, solo utilizzando la voce!
Qui non vogliamo fare pubblicità e, d’altronde, l’azienda in questione non ne ha certo bisogno. Ciò che non tutti sanno, però, è che il telefonino con la mela è progettato per offrire il massimo dell'”accessibilità”, ovvero per poter essere utilizzato da tutti, comprese le persone portatrici di disabilità visive o motorie anche importanti.
Anche chi non vede può farsi un selfie, chi fatica a muovere le mani può scrivere un lungo testo, chi non si muove dal collo in giù può inviare messaggi ai propri amici… com’è possibile?
Innanzitutto è possibile dettare testi toccando il microfonino in basso a sinistra nel tastierino che compare quando vogliamo scrivere.
Possiamo anche abilitare l’aiuto di Siri per scrivere promemoria, lanciare telefonate e ricerche in internet e molto altro.
Meno conosciute, forse, sono le potenti funzioni per l’accessibilità incorporate in tutti i dispositivi e rintracciabili alla voce “Generali” -> “Accessibilità” quali:
Sono funzioni che, in modo costante o transitorio, nella vita possono interessare tutti: descriverle tutte sarebbe molto lungo, per i dettagli vi rimando perciò alla pagina del sito Apple dedicata all’accessibilità .
Pensate a quante persone usano già questi dispositivi e non sanno che potrebbero trovare sollievo utilizzando queste funzioni, dedicate qualche minuto a spiegarle e gustatevi l’effetto che fa!
Mozilla è la comunità di persone che, in tutto il mondo, lavorano per sviluppare il browser open source (programma liberamente scaricabile che permette la navigazione in internet) conosciuto con il nome di Firefox. La comunità è sostenuta dalla Fondazione non-profit Mozilla.
Perchè parliamo di Mozilla e Firefox? Per segnalarvi due novità che ci sono sembrate interessanti:
Se volete aggiungere Firefox ai programmi che utilizzate per navigare in internet cliccate qui e seguite le istruzioni per scaricare e installare il programma.
Ieri, dopo un quarto d’ora di coda presso la biglietteria della Stazione Centrale, ho scoperto che lo sconto del 20% sull’acquisto dei biglietti del treno offerto dalla carta IO Studio distribuita dal MIUR* agli studenti, è valido solo per gli acquisti effettuati on-line, tramite il sito www.trenitalia.com
A parte la scelta di limitare così tanto l’utilizzo della convenzione, a me non sembrava così chiaro dove fosse l’opzione per poter applicare lo sconto sull’acquisto del biglietto perciò, appena l’ho trovata, ho pensato di condividere la scoperta con un brevissimo video…
Cosa ne dite, sono io che ho bisogno di un altro paio di occhiali?
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=0_1ows9EeJ8]
* (Ministero per l’Università e la Ricerca)
Anziani pensionati e lavoratori dipendenti da oggi non riceveranno più il Cud ma la nuova certificazione unica. Infatti, datori di lavoro ed enti previdenziali per anziani e pensionati dovranno mettere a disposizione il nuovo modello di certificazione (per l’INPS leggi qui La Certificazione Unica 2015).
La nuova certificazione si chiamerà Cu e conterrà alcune novità tra cui:
I pensionati INPS che desiderino richiedere direttamente la nuova Cu, necessaria per la presentazione della denuncia dei redditi, possono farlo così: Continua a leggere
Tecnologia e differenze di genere e di abilità, fisiche e culturali: giovedì mattina ne parlerò, insieme ad altri speaker, durante un evento della Social Media WeeK Milan.
Gli eventi si possono seguire anche in streaming
http://socialmediaweek.org/milan/events/?id=133929
Si chiama “Cud on line” ed è la nuova modalità decisa dal Governo per la consegna del certificato unico dei redditi di pensione o di lavoro dipendente che fino all’anno scorso arrivava a casa via posta. Ora bisogna procurarselo tramite internet, collegandosi al sito dell’Inps (www.inps.it).
Per leggere l’articolo fai clic qui o vai alla pagina “Notizie”
Le Ferrovie dello Stato hanno una sezione del sito www.trenitalia.it (ma anche www.fsitaliane.it) dedicata all’acquisto di biglietti on-line. Il servizio è spesso utilizzabile senza dover essere utenti registrati ma molti utenti, specie alle prime armi, lamentano una certa difficoltà ed errori nel portare a termine correttamente la procedura… durante i corsi ci esercitiamo ad usarlo ma un breve video può essere utile! fare clic qui per vedere il video
Oggi ho cercato di aiutare un’amica a trovare con il computer, nel sito web dell’INPS (www.inps.it), la situazione relativa a una domanda presentata all’istituto, così come consigliato da un documento che ha ricevuto qualche giorno fa.
Confesso di aver fatto molta fatica, ma alla fine ce l’abbiamo fatta: abbiamo raggiunto il mitico fascicolo previdenziale contenente la posizione della signora. La risposta cercata non c’era ma l’esperienza è stata così impegnativa (e anche un p0′ frustrante, altro che accessibilità!) che ho pensato di dare qualche suggerimento agli amici dei miei corsi base di computer per anziani e anche qui nel blog..
In sostanza, se vi serve consultare il vostro “fascicolo previdenziale”, dopo esservi armati di pazienza, computer, codice fiscale e di dati per l’accesso al servizio, dovrete collegarvi al sito www.inps.it, cercare la sezione “servizi on line” poi fare clic su “tutti i servizi” quindi, nella colonna a sinistra, “servzi per il cittadino” (oppure, se lo trovate subito, direttamente il link “servizi per il cittadino” nella pagina iniziale) e, infine, il link “entra nel servizio” posto al centro della pagina.
Siete già stanchi? Vi capisco! In alternativa potete cliccare qui -> servizi per il cittadino e Continua a leggere