Attenzione alle e-mail di phishing: il caso Aruba (ma non solo)

Le tecniche dei truffatori on line diventano sempre più sofisticate: fate attenzione quindi a tutte le email in cui vi si sollecita ad effettuare pagamenti a fronte di servizi in scadenza o già scaduti, anche se sembrano arrivare dal vero indirizzo del fornitore e se il link rimanda ad un indirizzo internet certificato con HTTPS (purtroppo sì, quello con il lucchetto verde), come succede da qualche tempo con il provider Aruba (vedi esempio sotto).

In questi casi, sempre meglio collegarsi direttamente al sito del fornitore o della banca, magari attraverso il pulsante già salvato nella barra dei preferiti del proprio browser, oppure contattare l’interlocutore telefonicamente o di persona.

La prudenza in questi casi non è mai troppa.

Di seguito un esempio di email spam tratta dal sito Macitynet.it (https://www.macitynet.it/la-falsa-mail-aruba-vi-ruba-la-carta-di-credito-cosa-fare/), dove potete trovare molte indicazioni su come riconoscere la truffa e cosa fare in caso di furto dei dati della carta di credito.

 

Come avete usato questo sito nel (difficile) 2020?

Inutile dirlo, è stato un anno molto pesante. Un anno in cui anche questo blog ha sofferto l’abbandono. Il sito però ha continuato a funzionare e, seppur con contenuti non aggiornati, è probabilmente riuscito ad offrire informazioni utili. Almeno lo speriamo.

Ripartiamo, perciò, da qualche numero sul suo utilizzo e sugli argomenti che hanno riscosso maggior interesse.

Nel 2020 il sito ha avuto circa 15.170 visitatori, con un incremento intorno al 60% rispetto all’anno precedente. Segno, probabilmente, dell’aumentata ricerca di spiegazioni e chiarimenti legata alla maggior necessità di utilizzare il web da parte di persone non ancora preparate. Il balzo in avanti è particolarmente significativo dal mese di maggio in poi.

Tra gli argomenti più letti, svetta la richiesta di informazioni su “come si scrive euro con la tastiera“, complice l’ottimo posizionamento del post nei risultati di Google, seguito, a distanza, dalle visite ai post che spiegano come inviare foto e allegati e come fare Copia-Incolla di file.

Siamo, quindi, ancora alle prese con la necessità di “alfabetizzare” una buona quota di persone. Tutto ciò mentre parole come Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale, Big Data rispecchiano materie che corrono sempre più veloci.

Quanti sapranno comprenderli?

Cosa pensi, oggi, di internet?

Ecco i risultati di un sondaggio lanciato tra i visitatori di questo sito quasi 5 anni fa:

Secondo voi, i risultati oggi sarebbero diversi?   Verifichiamolo con un nuovo sondaggio!

-> è possibile scegliere fino a due risposte

 

 

Nuovi corsi: iPad, iPhone, Computer, mail, internet e social network

A partire dal 10 ottobre 2017 riprendono i corsi base di computer, tablet e smartphone per anziani e principianti.

Al corso base di internet e computer, il nostro tradizionale corso pratico per imparare ad usare il computer con internet e la posta elettronica, si affianca il corso iPad e Iphone: posta, social e internet sempre a portata di mano per imparare a gestire le principali configurazioni di questi dispositivi, a fare ricerche in internet, scattare foto e registrare video, scaricare app e usare mappe e altre applicazioni utili (WhatsApp, Mail, Calendario, Note).

Inoltre, per chi ha già una sufficiente conoscenza dei dispositivi mobili, abbiamo creato il nuovo Corso Social Network, dedicato alla comunicazione tramite le applicazioni social più utilizzate quali Facebook, Instagram e Whatsapp.

Quindi, ricapitolando, sono in partenza

I corsi si terranno presso la sede di via Console Flaminio 19 (zona Lambrate) oppure presso la sala corsi in via Sansovino 4 (zona Piola-Abruzzi), entrambe servite da mezzi di superficie e metropolitana: segui i link sopra per approfondimenti su programmi e quote di partecipazione, oppure scrivici o fai scrivere alla mail corsi@lachiocciola.info.

Telefonino e tablet per ipovedenti: telefonare, navigare, scattare foto e tanto altro!

I tuoi occhi o quelli di una persona cara vedono poco o niente? Vorresti usare il telefonino cellulare o il tablet per chiamare, comunicare nei social, fare ricerche e tanto altro?

Forse non sai che con l’iPhone o con l’iPad puoi comunque leggere il giornale, navigare in internet, telefonare senza comporre il numero sulla tastiera, inviare e ricevere messaggi, scrivere mail e molto altro, solo utilizzando la voce!

Qui non vogliamo fare pubblicità e, d’altronde, l’azienda in questione non ne ha certo bisogno. Ciò che non tutti sanno, però, è che il telefonino con la mela è progettato per offrire il massimo dell'”accessibilità”, ovvero per poter essere utilizzato da tutti, comprese le persone portatrici di disabilità visive o motorie anche importanti.

Anche chi non vede può farsi un selfie, chi fatica a muovere le mani può scrivere un lungo testo, chi non si muove dal collo in giù può inviare messaggi ai propri amici… com’è possibile?

Innanzitutto è possibile dettare testi toccando il microfonino in basso a sinistra nel tastierino che compare quando vogliamo scrivere.
Possiamo anche abilitare l’aiuto di Siri per scrivere promemoria, lanciare telefonate e ricerche in internet e molto altro.

Meno conosciute, forse, sono le potenti funzioni per l’accessibilità incorporate in tutti i dispositivi e rintracciabili alla voce “Generali” -> “Accessibilità” quali:

  • “VoiceOver”: sulla base del tocco, una voce leggerà i diversi elementi presenti sullo schermo. E’ possibile effettuare molte regolazioni come tono e velocità della voce, fino ad arrivare all’attivazione di una tastiera Braille
  • Ingrandimento caratteri
  • Aumento contrasto
  • Attivazione zoom
  • Attivazione modalità per apparecchi acustici
  • Led flash per avvisi visuali

Sono funzioni che, in modo costante o transitorio, nella vita possono interessare tutti: descriverle tutte sarebbe molto lungo, per i dettagli vi rimando perciò alla pagina del sito Apple dedicata all’accessibilità .

Pensate a quante persone usano già questi dispositivi e non sanno che potrebbero trovare sollievo utilizzando queste funzioni, dedicate qualche minuto a spiegarle e gustatevi l’effetto che fa!

Nuovo corso base di internet e computer

1 febbraio 2017 – riparte a Milano il corso base di internet e computer per principianti e over 60.

Sono aperte a Milano le iscrizioni ai nuovi corsi base di informatica pratica e internet per anziani e principianti.
Il nuovo corso base di computer e internet per anziani e principianti  si terrà a Milano a partire dal 1 febbraio 2017 presso la sede di via Console Flaminio 19 (zona Lambrate), raggiungibile in tram (linea 33), autobus (linee 39, 54, 75, 924) o metropolitana (MM2).

Per ogni informazione è possibile visitare il sito www.imparareilcomputer.it oppure contattatarci telefonicamente al numero 324.6266289 o all’indirizzo di posta elettronica corsi@lachiocciola.info: saremo lieti di fornire ogni indicazione.

Non aspettate:  imparate ad usare le attuali tecnologie e … buon divertimento! 🙂

Come inviare grandi file con Wetransfer

Ben ritrovati e buon anno a tutti!

Durante le feste avete scattato molte foto e registrato lunghi video che adesso vorreste inviare ad amici e parenti ma non sapete come fare perchè per la posta elettronica sono troppo “pesanti”?

Un modo semplice e gratuito (fino a una certa dimensione) per farlo è utilizzando piattaforme che consentono il trasferimento di grandi file attraverso internet: una delle più usate è Wetransfer: ecco qui un video con breve guida pratica su come usarlo per inviare facilmente grandi file come video e cartelle compresse.

Come si fanno le maiuscole con l’accento sul computer?

Nella tastiera del computer, che sia Mac o Windows, non esiste un tasto per scrivere la lettera maiuscola con l’accento e quindi: è corretto usare l’apostrofo per scrivere È?

In realtà, per scrivere correttamente le lettere maiuscole accentate c’è un sistema che prevede l’utilizzo contemporaneo di due o tre tasti, a seconda che si tratti di PC o computer Mac: nella tabella sotto è riportata la combinazione di tasti da usare per scrivere le maiuscole con l’accento, sia per computer Windows che per il Mac.

Nota: non serve fare strane acrobazie, i tasti possono essere premuti in successione tenendo premuto il primo e poi schiacciando il secondo e/o il terzo :).

maiuscole-accentate2