Copiare foto e documenti da computer a chiavetta

copiare foto e documenti su chiavetta pen driveCopiare le foto e i documenti dal computer in una chiavetta USB o in un disco esterno è importante non solo per poterli trasportare da un computer all’altro ma anche per motivi di sicurezza. Creando una copia dei propri file, infatti, si può evitare il rischio di perderli per sempre in caso di guasto al PC o di attacco da parte di qualche virus informatico.

Come si crea la copia di fotografie e documenti dal PC a un disco esterno:

1 – collegare la chiavetta USB o il disco esterno al computer inserendo il connettore nell’apposita presa che si trova, solitamente, sui lati del computer portatile o in fronte o sul retro del PC fisso;

2 – una volta inserita, il computer avvierà i relativi driver e aprirà una finestrella con diverse opzioni, tra cui scegliamo “apri la cartella per visualizzare i file“.
Se ciò non avviene, è possibile visualizzare il contenuto della chiavetta (o del disco esterno) attraverso la finestra “risorse del computer” raggiungibile dal menù “Start -> Computer” per Windows 7, oppure da “Cerca -> Computer” in Windows 8 (in un computer Mac compare l’icona che rappresenta il disco esterno compare sul desktop poco dolìpo averlo collegato: facendovi sopra doppio click se ne può visualizzare il contenuto).

Nota – se la chiavetta non è nuova, esiste qualche dubbio sulle modalità in cui è stata utilizzata e si dispone di un antivirus installato nel PC, è possibile effettuare un controllo di sicurezza cliccando con il tasto destro sull’icona della chiavetta stessa o del disco esterno e cliccando sulla voce “esamina il dispositivo” (o simile). In questo modo l’antivirus avvierà il controllo al termine del quale confermerà o meno la sicurezza del dispositivo.

3 – una volta aperta la finestra con il contenuto della chiavetta (se è nuova naturalmente la parte bianca della finestra sarà vuota), è possibile prepararsi a copiare foto, documenti e altri file:
a – utilizzando la tecnica del “trascinamento”: posizionare il puntatore del mouse sulla cartella o sul singolo file da copiare, fare click con il tasto sinistro e tenere premuto trascinando contemporaneamente il mouse per portare il puntatore nella finestrella (che dev’essere più piccola dello schermo ovvero “ridimensionata” altrimenti il tutto non è possibile) che visualizza il contenuto della chiavetta.
Una volta avvicinato alla destinazione, accanto al puntatore comparirà l’etichetta “copia in  … nomechiavetta”. Lasciare il tasto sinistro e attendere che il computer abbia terminato l’operazione.

copiare file con trascinamento icona

Copiare un file trascinando l’icona da una cartella all’altra

b – utilizzando la tecnica “copia e incolla”: portare il puntatore sull’oggetto da copiare (file o cartella), fare clic con il tasto destro per far comparire il menù e poi fare clic con il tasto sinistro sulla voce “copia”.
Dopo aver copiato, portare il puntatore nella parte bianca della finestra con il contenuto della chiavetta, sul lato destro della stessa, fare clic con il tasto destro e poi con cliccare con il sinistro sulla voce “incolla” che compare nella lista.

Naturalmente, la quantità di dati che è possibile copiare nella chiavetta o disco esterno (CD, hard disk, ecc.) dipende dalla capacità del disco stesso. Infatti, in una chiavetta che può contenere 2 Gb (ogni Giga corrisponde a 1024 Megabyte) non potremo copiare l’intero contenuto di una cartella di foto della dimensione di 3 Gigabyte. In questo caso serviranno due chiavette da due Giga oppure una che ne possa contenere almeno 4.

Come vedere la dimensione della cartella e quanto “pesa” il suo contenuto?

Anche in questo caso entra in gioco il tasto destro: cliccandolo sull’icona della cartella da “pesare”, comparirà un menù con la voce “Proprietà”. Cliccando su questa voce con il tasto sinistro si potrà visualizzare la dimensione della cartella che si desidera copiare.

2 pensieri su “Copiare foto e documenti da computer a chiavetta

  1. sto frequentando il corso base alla chiocciola e sono soddisfatta; penso di proseguire frequentando anche il secondo corso :Vorrei essere indipendente nell’inviare email foto documenti.

Lascia un commento