Perchè gli anziani non dovrebbero utilizzare tutte le tecnologie a disposizione per comunicare?
All’inizio dei corsi di internet e computer molti si presentano con espressione contrita, vittime di un sistema spietato che li costringe, contro la propria volontà, ad affrontare a mani nude il drago tastierato.
Dopo qualche ora insieme, la tensione comincia a sciogliersi: il drago non sputa fuoco, è già qualcosa.
Pian piano si prende confidenza ed emergono le principali esigenze: cercare informazioni in internet, usare la posta elettronica per scambiare lettere con amici e parenti e svolgere alcune pratiche utili nella vita di tutti i giorni (come le questioni condominiali).
Interessa anche lo scambio di foto ed allegati: molti amano viaggiare e tornano ricchi di immagini da organizzare e condividere con amici e compagni di viaggio.
Anche i Social Network come Facebook e Twitter incuriosiscono sempre di più e rappresentano un modo semplice e diretto per restare in contatto e ritrovare le persone della propria vita.
Il tutto, che si tratti di imparare ad usare il computer o un tablet, condito di curiosità, desiderio di apprendere, qualche piccolo incidente di percorso informatico e una buona dose di ironia: strumenti utili a mantenere in forma le cellule grigie e a disposizione di tutti!
1 pensiero su “Anziani e internet: un nuovo modo di comunicare”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
mi è stato un po’ difficoltoso all’inizio, poi man mano che si andava avanti riuscivo sempre più a comprendere il meccanismo e l’obiettivo che mi ero prefisso. Ritengo comunque che alla teoria sia indispensabile far seguire la pratica e comunque ripetere il corso. Luigi