Cos’è l’account?

Una delle domande più frequenti durante il corso base (e non solo) riguarda il significato della parola “account”. L’interesse verso i sempre più numerosi servizi offerti attraverso la rete internet e la necessità di registrarsi per il relativo utilizzo, infatti, è in continua crescita.
In realtà, si tratta di un termine non facilmente traducibile, almeno in senso letterale, nel linguaggio informatico: forse il senso che più vi si avvicina deriva dal mondo bancario, laddove l’International Bank Account Number (il famoso IBAN)  identifica una singola utenza bancaria.
Nello stesso modo, l’account identifica la singola utenza che consente l’accesso ad un servizio internet (per esempio Facebook, la posta elettronica, ecc.), attraverso l’uso combinato dell’accoppiata User (o user name o ID), coè il nome dato all’utente (es. indirizzo mail, cognome, pseudonimo, ecc.) e la relativa Password (il codice segreto).
L’attribuzione di tali elementi, chiamati anche credenziali di accesso, avviene in modo differente a seconda del sito in cui ci si iscrive: talvolta nome utente e password possono essere decise direttamente dall’utente, in altri casi vengono stabilite, in tutto o in parte, dal fornitore del servizio.
Ad esempio, per la creazione di un account di posta elettronica Hotmail, è possibile scegliere sial’indirizzo mail (che corrisponderà poi al nome utente) che la password di accesso al servizio.
Al termine della fase di inserimento dei propri dati per la creazione di un nuovo account, potrà essere necessario copiare in un apposito campo di testo il contenuto di un disegno o di un’immagine (capcha), solitamente pochi numeri e/o lettere scritti in modo distorto o comunque strano, in modo da essere riconoscibili solo dall’occhio umano.

Lascia un commento